2-8 luglio-Ligonchio di Ventasso (RE)

SEMINARIO INTERNAZIONALE DI YOGA

Condotto da Patrick Tomatis

con la partecipazione di Daniela Bevilacqua    

“Yoga: chiarire il passato per capire il presente”

Quando nasce lo yoga? Esiste uno yoga classico? Che cos’è l’haṭha yoga e in cosa si distingue dallo yoga classico? Considerando che, da un punto di vista storico, il praticante di yoga per eccellenza era l’asceta, come praticano oggi gli asceti indiani in India? Come si situa lo yoga moderno nel contesto evolutivo dello yoga? Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere negli incontri pratici e teorici in questo stage estivo. 

IL LUOGO

L’hotel “Il Rifugio dell’Aquila” si trova a Ligonchio, altitudine 1000m, nel cuore del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Un luogo incontaminato, riconosciuto dall’Unesco come “Riserva della Biosfera” (MAB), ideale per una vacanza all’insegna della natura e del relax. 

Racchiusa da cime imponenti e acque cristalline, l’area comprende un centro benessere con piscina e spa, una terrazza solarium panoramica, giardini e boschi. Gli Schiocchi, il ristorante dell’hotel, è specializzato in cucina naturale e del territorio. Sistemazione in camere doppie o singole con servizi, alimentazione vegetariana. 

I corsi si terranno nella palestra comunale a 5 minuti a piedi dal Rifugio.
Per ulteriori informazioni visitate il sito dell’Hotel: https://ilrifugiodellaquila.com/ 

Rifugio dell’Aquila, via Del Lago 5-42032 Ligonchio Di Ventasso (RE) https://www.shaktiyoga.net/conoscere-ragazze-moldave/

IL CORSO 

Due incontri giornalieri per la pratica condotti da Patrick Tomatis occuperanno tutta la mattina e il tardo pomeriggio, lasciando ampio spazio dopo pranzo per gite o escursioni. 

La serata sarà dedicata a un ciclo di 5 incontri condotti da Daniela Bevilacqua: 

  1. Sulle origini dello yoga
  2. Sullo yoga classico
  3. Sull’haha yoga
  4. Sullo yoga ascetico contemporaneo
  5. Sullo Yoga Moderno

Per iscrizioni: mandare una mail specificando: tipo di sistemazione richiesta, il proprio nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale e un recapito telefonico per contatti urgenti. Al momento dell’accettazione dell’iscrizione vi verranno comunicate le modalità per il pagamento delle quote.

Informazioni e modalità d’iscrizione: Claudio Conte +39 335 5297995
claudioconteyoga@gmail.com

I posti sono limitati, è consigliabile prenotarsi per tempo 

Il Rifugio dell’Aquila è raggiungibile in auto: A1 uscita Reggio Emilia, poi SS63 (circa un’ora e mezza da Reggio); con mezzi pubblici: treno x Reggio Emilia poi autobus (vedere orari su sito SETA Reggio Emilia). Per venire in auto è possibile accordarsi con altri partecipanti (per avere o dare passaggi). 

GLI INSEGNANTI 

Daniela Bevilacqua: 

è una indianista. Ha ricevuto il titolo di dottore di ricerca in Civiltà dell’Africa e dell’Asia presso la Sapienza, Università di Roma e in antropologia presso l’Università di Paris Nanterre. Ha partecipato all’Hatha Yoga Project, progetto finanziato dall’ European Research Council (ERC) dal 2015 al 2020 e basato alla SOAS (School of Oriental and African Studies), Università di Londra . Ha pubblicato diversi articoli sulle tradizioni e pratiche ascetiche hindu; una monografia sull’argomento sarà pubblicata nel 2024. Ha insegnato in diversi seminari e yoga teacher training. Attualmente è Associate Researcher presso SOAS. 

Patrick Tomatis: 

Ha seguito l’insegnamento di Nil Hahoutoff con frequenza quasi quotidiana per quindici anni. Comincia a insegnare nel 1969, compiendo al tempo stesso studi di matematica. Nel 1976 diventa formatore di insegnanti all’Ecole Française de Yoga di Parigi; proseguendo quest’attività presso l’EFY partecipa alla formazione di insegnanti di yoga in numerosi paesi europei. Attualmente adempie alle funzioni di Segretario Generale della Fédération Nationale des Enseignants de Yoga e di Presidente del Sindacato Nazionale degli insegnanti di Yoga francese. A lato delle attività professionali è Dottore in Scienze del Linguaggio. 

Il corso è approvato per la formazione continua degli insegnanti di Yoga F.N.E.Y. E’ stata richiesta approvazione come corso di formazione continua Yani. 

Ricezione dei partecipanti la domenica sera dalle ore 17 in poi. Il corso terminerà sabato con il pranzo.
Le lezioni saranno tenute in italiano e francese con traduzione consecutiva.

La partecipazione è aperta a tutti, principianti, praticanti esperti e insegnanti.