“Mokṣa, mukti, kaivalya… libertà, liberazione, autonomia: quale significato esistenziale e metafisico nel mondo e nella società moderna?”
IL LUOGO
Soriano nel Cimino e l’Hotel La Bastia sono posizionati centralmente nel cuore della Tuscia. In posizione panoramica e immerso nel verde dei Monti Cimini, situato a 700 m di altitudine, l’Hotel domina tutta la vallata del Tevere. Offre un parco di oltre 10.000 mq., con fontane e giardini fioriti, dove poter passeggiare e ammirare la natura. Potrete rilassarvi nella graziosa piscina che si affaccia di fronte alla montagna e gustarvi l’atmosfera del paesaggio, oasi di pace e tranquillità. Da qui è possibile raggiungere con facilità le mete più turistiche della zona: un insieme di natura, arte e folclore. Sistemazione in camere doppie o singole con servizi, alimentazione prevalentemente vegetariana con cucina del territorio.
Due incontri giornalieri per la pratica occuperanno tutta la mattina e il tardo pomeriggio, lasciando spazio dopo pranzo per riposo, gite o escursioni. Nella serata verranno approfonditi i temi trattati con dialogo e discussione tra i partecipanti e l’insegnante. Programmi specifici e orari potranno venire concordati di volta in volta con l’insegnante.
L’ Hotel La Bastia è raggiungibile:
IN TRENO si scende alla stazione di Orte, poi servizio autobus CO.TRA.L. per Soriano(informarsi sulle coincidenze treno-bus); oppure direttamente alla stazione di Sorianocon la linea ferroviaria CO.TRA.L. Roma-Viterbo.
IN AUTOBUS collegamenti frequenti con la linea CO.TRA.L. da Roma e da Viterbo perSoriano.
IN AUTO, da nord, si percorre l’autostrada A1 Firenze-Roma uscendo al casello diAttigliano, si prosegue poi in direzione Bomarzo – Viterbo fino al bivio per Soriano; venendo da sud si percorre sempre la A1 uscendo però al casello di Orte, si prende poi la superstrada per Viterbo fino allo svincolo per Soriano. Da Roma si può raggiungere Soriano percorrendo anche la S.S. Cassia.Per venire in auto è possibile accordarsi con altri partecipanti (per avere o dare passaggi).
Informazioni e modalità d’iscrizione: Claudio Conte +39 335 5297995 claudioconteyoga@gmail.com
Per iscrizioni: mandare una mail specificando: tipo di sistemazione richiesta, il proprio nome, cognome, indirizzo completo e un recapito telefonico per contatti urgenti. Al momento dell’accettazione dell’iscrizione vi verranno comunicate le modalità per il pagamento delle quote.
I posti sono limitati, è consigliabile prenotarsi per tempo.
L’INSEGNANTE
Claudio Conte: socio fondatore di YANI, della cui Struttura Tecnico Scientifica fa parte. Segue e trasmette l’insegnamento di Nil Hahoutoff e Patrick Tomatis, dopo aver spesso soggiornato e praticato in India. Socio fondatore di YANI, della cui Struttura Tecnico Scientifica fa parte. E’ professore titolare della F.N.E.Y (Fèdèration Nationale des Enseignants de Yoga – Francia) e membro dell’Observatoire du Yoga. Insegna in Svizzera al centro Do Yu Kai di Chiasso, a Milano, presso il Monastero Zen “Il Cerchio”, tiene Master Classes al Conservatorio Musicale di Milano. Ha fondato e diretto per quasi 30 anni il centro Shakti e la Scuola di Formazione all’Insegnamento dello Yoga (S.F.I.D.Y.). Ha collaborato con il Master in Yoga Studies della Challenge School dell’Università Cà Foscari di Venezia e insegnato Consapevolezza Corporea all’Università dell’Immagine (Milano). Ha condotto rubriche fisse di anatomia applicata allo yoga su Yoga Journal (ed italiana) e vari periodici di settore. Ha seguito inoltre corsi di formazione in rieducazione posturale ispirati al metodo Mèzieres e in terapia manuale secondo i principi dell’osteopatia.
Ricezione dei partecipanti il sabato pomeriggio, (prima delle ore 14 le camere non saranno disponibili) entro le ore 19.30. I corsi termineranno con il pranzo di venerdì 11 agosto.
Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di proprio tappetino per la pratica.
Il corso è approvato per la formazione continua degli insegnanti di Yoga F.N.E.Y. E’ stata richiesta approvazione come corso di formazione continua Yani.