Scuola di Formazione all’Insegnamento dello Yoga
Fondata a Milano da Claudio Conte, nel 1994, presso il Centro Studi Yoga SHAKTI, è riconosciuta dalla Fédération Nationale des Enseignants de Yoga (F.N.E.Y.).
E’ possibile partecipare come uditori ai singoli seminari.
Contattate la segreteria per conoscere orari e modalità.
L’obiettivo
La scuola ha come finalità guidare insegnanti e praticanti di yoga verso un progresso personale, ancorandoli nel presente e aiutandoli a realizzare a pieno le loro potenzialità.
A chi si rivolge
- Praticanti e insegnanti di yoga che, avendo o meno già maturato esperienze di insegnamento, vogliono conseguire una formazione completa per l’insegnamento dello yoga.
- Principianti e praticanti esperti che ricercano uno strumento efficace per condurre meglio la propria evoluzione personale, anche non finalizzata all’insegnamento.
- Insegnanti di yoga, anche provenienti da altri percorsi di studio, per una formazione continua attraverso cicli di incontri, seminari e conferenze.
I nostri allievi
La scuola ha formato numerosi insegnanti qualificati, attivi attualmente in tutta Italia, e tantissimi praticanti yoga che hanno integrato la loro crescita personale.
La durata e la sede dei corsi
Il corso di studi prevede quattro anni, ciascuno strutturato in otto week-end e un seminario estivo residenziale di 5/6 giorni, scelto dallo studente tra quelli proposti dai docenti della scuola.
La sede dei corsi nei week-end è a Milano mentre i seminari si tengono nei mesi di luglio e agosto in diverse località italiane.
L’ammissione
E’ necessario avere maturato una pratica precedente di almeno due/tre anni consecutivi.
Insegnanti già diplomati presso altre scuole o con sufficiente esperienza possono concordare un programma di studi personalizzato, sulla base delle esperienze maturate.
L’ammissione è subordinata al giudizio non sindacabile della direzione della scuola.
La frequenza
La frequenza è obbligatoria per chi intende conseguire il diploma finale.
Sono consentite assenze per validi motivi non superiori al 15% del monte ore annuale.
La valutazione finale
- Durante il corso gli studenti sosterranno:
- Un esame scritto di anatomia e fisiologia;
- Un test pratico/pedagogico di insegnamento.
- Al termine del quadriennio produrranno e discuteranno una tesi su un argomento di loro scelta, concordato con la direzione della scuola.
- Gli studenti che seguono il corso per approfondimento personale e non desiderano ricevere il diploma potranno seguire il corso di studi senza sostenere gli esami e scrivere la tesi.
Certificazione finale
Completato il corso di studi con successo, verrà rilasciato un diploma di abilitazione all’insegnamento, riconosciuto dalla Fèdèration Nationale des Enseignants de Yoga (F.N.E.Y.).
>> Il programma